Vecchia Romagna Etichetta Nera 70 cl

700 ml

Prodotto pesante
Riduci la quantità di prodotti pesanti nel carrello per aggiungere questo prodotto.

Limite di prodotti pesanti nel tuo carrello raggiunto.
Se aggiungi altri prodotti pesanti, i costi di consegna potrebbero aumentare.

Prodotto con limite massimo di pezzi acquistabili in promozione.

Aggiungi altri 4 pezzi per applicare l'offerta

Il prodotto è andato a ruba! Purtroppo non è più disponibile.

Prodotto pesante
Riduci la quantità di prodotti pesanti nel carrello per aggiungere questo prodotto.

Limite di prodotti pesanti nel tuo carrello raggiunto.
Se aggiungi altri prodotti pesanti, i costi di consegna potrebbero aumentare.

Prodotto con limite massimo di pezzi acquistabili in promozione.

Aggiungi altri 4 pezzi per applicare l'offerta

Il prodotto è andato a ruba! Purtroppo non è più disponibile.

0
€ 0,00

Aggiungi quantità

  • Caratteristiche

    Descrizione

    Vecchia Romagna è una casa che produce brandy dal 1820, fin da quando Jean Buton, il fondatore, si trasferisce in Italia. Il signor Buton era un maestro distillatore francese, fornitore ufficiale della casa imperiale di Napoleone I, che era venuto in Italia per affinare la nobile arte della distillazione. Anni di studio e di sperimentazioni lo hanno portato, alla fine, a creare Vecchia Romagna, il brandy che racchiude in sé tutto il fascino di una storia lunga quasi due secoli.

    Per produrre Etichetta Nera, nella bottiglia da 70 cl, vengono selezionati i migliori vini di origine italiana, da uve trebbiane. Questi vini, poi, vengono distillati con metodo continuo e discontinuo, quindi, sapientemente miscelati, per esaltare i profumi e gli aromi originari dei vini. Infine, il brandy viene messo ad invecchiare prima in barrique e poi in botti di rovere.

    Questo lungo processo di invecchiamento nelle botti di rovere, gli fa acquisire quel tipico sapore e profumo, avvolgente, caratteristico del Vecchia Romagna. Dopo una una doppia distillazione e un doppio invecchiamento, che gli conferiscono un sapore deciso ed elegante, il brandy diventa Etichetta Nera, icona della casa Vecchia Romagna.

    Ha un colore che ricorda l'oro antico e all'olfatto arrivano sentori di un mix di frutta tropicale, cannella e chiodi di garofano. Infine, viene imbottigliato, sempre in stabilimenti italiani e finisce sugli scaffali degli store Conad, anche online, dai quali puoi comprare Vecchia Romagna Etichetta Nera 70 cl e berlo, a fine pasto o durante un momento della sera da concederti tutto per te, per degustare questo brandy secolare.

    Il modo migliore di gustare questo brandy è quello di metterlo in ampi bicchieri a bolla, tenendolo tra le mani, mentre si agita leggermente e acquisisce calore dal corpo, che ne esalta il sapore ed il profumo. Va servito, sempre, a temperatura ambiente e senza ghiaccio.

    Denominazione di vendita

    Brandy

    Marchio

    VECCHIA ROMAGNA

    Paese di origine

    Brandy invecchiato e imbottigliato in Italia

    Italia / Prodotto Italiano

  • Produttori

    Indirizzo produttori

    Montenegro S.R.L.
    via E. Fermi 4
    Zola Predosa (Bo)
    Italia
    Stab. di
    San Lazzaro (Bo)
    via Tomba Forella 3
    C.A.IT00B0A00168Q
  • Ingredienti

    Titolo alcolometrico volumico effettivo

    38 vol

  • Tracciabilità e AVVERTENZE
    Tutte le indicazioni di Legge per i prodotti preimballati all’origine dai Produttori sono riportate sull’etichetta del prodotto al momento della consegna e visibili nelle immagini a disposizione al momento dell’ordine dei prodotti. Alcune indicazioni su ingredienti e allergeni potrebbero subire variazioni per modifiche apportate dai Produttori, che potrebbero determinare differenze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti effettivamente consegnati. Prima di procedere quindi al consumo e /o utilizzo dei prodotti, Vi invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sull'etichetta.
    In particolare, Vi invitiamo a prestare attenzione alle eventuali indicazioni relative agli ALLERGENI quali: grano (tra cui farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, crostacei, uova, pesce, molluschi, arachidi, soia, latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland), sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg (espressi in SO2), lupini.

    IMPORTANTE: tutti i prodotti venduti sfusi, porzionati e/o preparati e/o in generale manipolati all’interno dei laboratori del punto di vendita, potrebbero essere soggetti a possibili contaminazioni crociate con le sostanze allergeniche sopra citate durante le manipolazioni.