Conad

Cavatelli Pugliesi 500 g Conad

100% Italiano
500 g

Prodotto pesante
Riduci la quantità di prodotti pesanti nel carrello per aggiungere questo prodotto.

Limite di prodotti pesanti nel tuo carrello raggiunto.
Se aggiungi altri prodotti pesanti, i costi di consegna potrebbero aumentare.

Prodotto con limite massimo di pezzi acquistabili in promozione.

Aggiungi altri 4 pezzi per applicare l'offerta

Il prodotto è andato a ruba! Purtroppo non è più disponibile.

Prodotto pesante
Riduci la quantità di prodotti pesanti nel carrello per aggiungere questo prodotto.

Limite di prodotti pesanti nel tuo carrello raggiunto.
Se aggiungi altri prodotti pesanti, i costi di consegna potrebbero aumentare.

Prodotto con limite massimo di pezzi acquistabili in promozione.

Aggiungi altri 4 pezzi per applicare l'offerta

Il prodotto è andato a ruba! Purtroppo non è più disponibile.

0
€ 0,00

Aggiungi quantità

  • Caratteristiche

    Descrizione

    Cavatelli Pugliesi 500 g Conad, della linea Sapori e Dintorni, è una pasta preparata con semola di grano duro, tradizionali della Puglia, dove sono noti anche come capunti. Il loro nome deriva dalla tipica forma della pasta, che è allungata e ha un'incavatura all'interno.

    Questa particolare forma, comune a molte regioni del sud, fa parte di una famiglia di paste chiamate strascinate, perché si ottengono, proprio, trascinando i pezzetti di pasta sulla spianatoia, con la punta di due dita. Infine vengono arrotolati, trasformandosi in cavatelli. Nella tradizione pugliese vengono spesse abbinate a cozze, a ceci o altri legumi.

    Sono ottime anche con sugo di pomodoro, con ricotte fresche/stagionate o per preparare piatti di pasta fredda con pomodorini, rucola e parmigiano. È un pasta ricca, corposa, che dà risalto a sapori forti, mantenendo il gusto e la consistenza della semola, che è stata coltivata e macinata in Italia. Si cuociono in 10/12 minuti, si scolano e condiscono a piacere. Metti nel carrello della spesa online Cavatelli Pugliesi 500 g Conad e prova la ricetta che ti consigliamo di seguito.

    Cavatelli con fagioli e cozze, una ricetta per 4 persone. Ingredienti: 400g di cavatelli, 400g di cozze, 650g di fagioli rossi (da mettere in ammollo) o due barattoli da 400g, olio extra vergine di oliva, concentrato di pomodoro, aglio, cipolla, scalogno, alloro, timo, sale e peperoncino.

    Cuoci i cavatelli in abbondante acqua salata, scolali al dente e tienili da parte, dopo averli rimescolati con un cucchiaio d'olio. Lessa i fagioli già ammollati in acqua con alloro, aglio e scalogno. A fine cottura, passane 1/3 con il passaverdura, gli altri tienili da parte. Lava le cozze e privale delle barbe. Fai dorare in un tegame capiente la cipolla tagliata ad anelli sottili e l'aglio, eliminandolo a cottura ultimata.

    Unisci le cozze, facendole aprire a fuoco vivo per 3 minuti, mettendone da parte tre per portata, per decorare. Versa il purè di fagioli in una pentola, aggiungendo dell'acqua ed un cucchiaio di pomodoro concentrato, sale, timo, peperoncino a piacere e un filo d'olio. Porta ad ebollizione, aggiungi i cavatelli ed i fagioli rimasti, cuocendo a fuoco lento, in modo che il composto risulti fluido ed omogeneo. Aggiungi le cozze sgusciate e, a cottura ultimata, servi nei piatti decorando con le cozze ed un filo d'olio extra vergine.

    È un prodotto tipico pugliese, che contiene grano/frumento e potrebbe contenere soia. 100 grammi di cavatelli pugliesi apportano 363 calorie. Si conservano in un luogo fresco ed asciutto. Getta l'incarto della carta nella raccolta della carta e scopri di più su www.conad.it

    Peso sgocciolato: 0 Kg

    • 100% italiano
    • Incarto - C/PAP 81 - Raccolta Carta Verifica le regole del tuo comune

    Consumazione

    Cottura 10/12 minuti

    Preparazione: cuocere la pasta in abbondante acqua salata bollente, rispettando il tempo di cottura indicato. A cottura ultimata, scolare la pasta e condire a piacere.

    Denominazione di vendita

    Pasta di semola di grano duro

    Marchio

    CONAD SAPORI E DINTORNI

    Conservazione

    Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

    Paese di origine

    Luogo di provenienza: Cavatelli pugliesi

    100% Semola di grano duro italiano | Paese di coltivazione del grano: Italia | Paese di molitura: Italia

    Puglia / Italia / Prodotto Italiano

  • Produttori

    Indirizzo produttori

    Prodotto per
    Conad S.C.
    Via Michelino, 59
    Bologna
    da
    GR.A.M.M. S.r.l.
    nello Stabilimento di
    Palo del Colle (BA)
    SS 96 km 112,400
  • Ingredienti e valori nutrizionali

    Ingredienti

    Semola di <grano> duro
    Acqua
    <Può contenere soia e senape>

    Valori nutrizionali

    Valori medi per 100g di prodotto
    Energia1541kJ
    363kcal
    Grassi1,5g
    di cui:
    - Acidi grassi saturi0,6g
    Carboidrati75g
    di cui:
    - Zuccheri2,1g
    Fibre1,9g
    Proteine12g
    Sale0g

    Allergeni

    Potrebbe contenere: Soia / Contiene: Grano/Frumento

  • Tracciabilità e AVVERTENZE
    Tutte le indicazioni di Legge per i prodotti preimballati all’origine dai Produttori sono riportate sull’etichetta del prodotto al momento della consegna e visibili nelle immagini a disposizione al momento dell’ordine dei prodotti. Alcune indicazioni su ingredienti e allergeni potrebbero subire variazioni per modifiche apportate dai Produttori, che potrebbero determinare differenze tra le informazioni presenti sul sito e quelle riportate sui prodotti effettivamente consegnati. Prima di procedere quindi al consumo e /o utilizzo dei prodotti, Vi invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sull'etichetta.
    In particolare, Vi invitiamo a prestare attenzione alle eventuali indicazioni relative agli ALLERGENI quali: grano (tra cui farro e grano khorasan), segale, orzo, avena o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, crostacei, uova, pesce, molluschi, arachidi, soia, latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), frutta a guscio (mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland), sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg (espressi in SO2), lupini.

    IMPORTANTE: tutti i prodotti venduti sfusi, porzionati e/o preparati e/o in generale manipolati all’interno dei laboratori del punto di vendita, potrebbero essere soggetti a possibili contaminazioni crociate con le sostanze allergeniche sopra citate durante le manipolazioni.